La chiocciola dei Fieschi

 

Helix-Aspersa-Muller

HELIX ASPERSA MULLER

In gastronomia: questa specie rappresenta oggi l’80 per cento di tutte le chiocciole allevate in Italia. Il tempo di crescita, dalla nascita fino alla maturazione corretta, è di circa 12 mesi, anche meno a seconda delle regioni e soprattutto dei climi. Un’altra importante caratteristica è la forte riproduttività (ogni esemplare produce oltre 100 uova all’anno, in due covate).

Come tutte le altre specie, la carne della Helix Asprsa Muller ha un basso contenuto di grassi, buone quantità di Calcio, Magnesio, Fosforo e Vitamina C. Gli aminoacidi che costituiscono la base della carne sono presenti su larga scala e concorrono a una corretta e sana alimentazione. A seconda di come vengono cucinate, un piatto di lumache può essere considerato un alimento dietetico, leggero e digeribile. Una dozzina di lumache forniscono solamente 80 calorie. Grazie a queste proprietà le lumache sono indicate in caso di disfunzioni quali la glicemia e la colesterolemia.

Cosmesi e farmaceutica: oggi le chiocciole vengono utilizzate anche nel campo della cosmesi e in ambito farmaceutico. Opportunamente lavorata in laboratorio, infatti, la bava di lumaca ha dimostrato di avere proprietà rigenerative e antiossidanti, nutre i tessuti della pelle umana migliorandone tono ed elasticità. Il secreto è composto da allantoina, acido glicolico, collagene, elastina, proteine, vitamine: l’insieme di questi elementi chimici ha una naturale funzione esfoliante, che riduce gli inestetismi della pelle umana come l’acne, le smagliature, le macchie cutanee, le cicatrici, le rughe e anche le scottature. Numerosi studi hanno dimostrato scientificamente che dopo 60 giorni di trattamento su pazienti con patologie di natura dermatologica, l’utilizzo di creme a base di secreto di lumaca ha ridotto considerevolmente le problematiche cutanee e le cicatrici.

Dicevamo anche dell’utilizzo in campo farmaceutico: il muco di lumaca, infatti, viene utilizzato anche per la produzione di sciroppi utili a combattere patologie legate all’apparato respiratorio come la tosse grassa.